Ritiro yoga di primavera. Panchakosha: i 5 strati del sé secondo la filosofia dello yoga

Da Giovedì 1 maggio a Domenica 4 maggio 2025

Scansano (GR), Maremma Toscana - Toscana





Nella visione moderna l’uomo è concepito come un essere frammentato. Il corpo e la mente sono considerati come due aspetti paralleli che molto difficilmente si incontrano. Tale visione genera disarmonia e impedisce all’individuo di fiorire in tutte le sue potenzialità.

Come nel caso di uno strumento musicale, in cui ogni pezzo deve essere assemblato con maestria per formare un’unica struttura e ogni corda deve essere accordata, affinché esso possa suonare bene, così i vari aspetti di un essere umano (fisico, mentale, emotivo) devono essere integrati e accordati tra loro per poter produrre un benessere olistico (gr. olos = intero, completo).

A questo fine la filosofia e la pratica dello yoga possono fornire un grande aiuto. La teoria dei panchakosha, elaborata nel sistema Vedānta, descrive l’essere umano come composto da cinque “corpi”, “guaine” o “dimensioni”, che corrispondono a cinque tipi di esperienza di sé: da quella più grossolana (il corpo fisico), a quella più sottile (la pura beatitudine).

Questi “strati” o “livelli” che costituiscono la persona umana, sono intimamente legati tra loro e devono riuscire a lavorare bene insieme per permettere l’evoluzione della coscienza, una personalità bilanciata e una vita gioiosa.

In questo ritiro studieremo la teoria dei cinque kosha ed esploreremo, attraverso le varie pratiche tradizionali dello yoga, come possiamo sviluppare la consapevolezza e l’equilibrio delle nostre varie dimensioni, al fine di rimuovere le afflizioni psicofisiche (vikshepa) e portare la nostra personalità dalla frammentazione (vyadhi) all’integrazione armonica delle sue varie parti (samadhi).

In particolare lavoreremo sulla giusta attitudine da assumere nella pratica degli āsana (posture dello hatha yoga), praticheremo le tecniche del prāṇāyāma (disciplina del respiro), del prathyāhāra (ritrazione dei sensi) e dello yoga nidra (rilassamento profondo guidato), nonché alcune specifiche pratiche meditative per calmare la mente e sviluppare la concentrazione.

Nel corso delle giornate sono previsti momenti di tempo libero durante i quali sarà possibile rilassarsi nel giardino, oppure camminare nella natura lungo i sentieri che si snodano nei 40 ettari di terreno collinare e boschivo che circondano il centro.


PROGRAMMA GIORNATA TIPO

7.30 Tè/tisana
8.00 Lezione di āsana e prānāyāma
10:00 Meditazione
11:00 Brunch
12:00 Teoria
————— Tempo libero —————–
17.00 Lezione āsana
18.30 Yoga nidra
20.00 Cena



INSEGNANTE

Rritu Chauhaan

È nata e cresciuta a New Delhi, India. Ha iniziato a praticare yoga all’età di 15 anni e dopo un lungo periodo di studio presso il centro di Bharat Thakur a New Delhi, nel 2004 ha frequentato il Teacher Training presso lo Sivananda Dhanwantari Ashram (Kerala) e ha ottenuto il titolo di Yoga Siromani (Insegnante Yoga) dalla Yoga Vedanta Forest Academy, insegnando poi come assistente presso lo Sivananda Kutir Ashram (Uttarkashi). Nel 2006 ha poi ottenuto il titolo di Yoga Acharya (Maestra Yoga, M.Y.) presso la stessa scuola insegnando a New Delhi e Mumbai e successivamente in Italia presso vari centri yoga, centri olistici e palestre, tornando periodicamente in India per continuare la sua formazione.
Dal 2015 è co-fondatrice del Progetto Yogasophia che si occupa della promozione di yoga, meditazione e riflessione filosofica tra Oriente e Occidente attraverso corsi settimanali, seminari e ritiri residenziali.

Nel 2017 ha poi conseguito il titolo di Insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga Mysore presso l’omonima scuola. Nel 2018 ha frequentato un corso residenziale in Olistic Meditation e Kriya Yoga presso il Kaivalyadhama Yoga Institute di Lonavla (Mumbai) da cui, nel 2020, ha ottenuto il Certificato di Completamento nello studio degli Yogasūtra di Patañjali e il Certificato di recitazione della Śrimadbhagavadgīta secondo gli śāstra.

Sta attualmente frequentando un ulteriore Teacher Training presso la stessa scuola. Nel 2018 ha studiato come insegnare yoga con i props a Mumbai. Nel 2019 ha infine ricevuto il titolo di Insegnante di Yoga Nidra nella tradizione del Satyananda Yoga. Ha ottenuto il Certificato di completamento del corso di Breathworks Fundamentals Course con Dan Brulé. Ha inoltre completato il Teacher Training in Yin Yoga e Tecniche di Myofascial Release con Jo Phee, senior Yin Yoga Trainer di livello internazionale. In tutti questi anni ha studiato lo Yoga con diverse scuole, insegnanti e professori universitari apprendendo vari stili di pratica e d’insegnamento tradizionali e moderni della disciplina.


Narishvara Yoga

Sulla base della sua pratica personale, formazione ed esperienza d’insegnamento ventennale, ha sviluppato Narishvara Yoga, un sistema di tecniche quali gli āsana (posture) e altre tecniche per la mobilità corporea, prānāyāma (regolazione del respiro) e breath work, kriyā (tecniche di purificazione), dhāranā (concentrazione), dhyāna (meditazione), yoga nidrā (rilassamento profondo guidato), mantra (ripetizione di parole o suoni) e svādhyayā (studio del sé e dei testi), provenienti da diversi sistemi tradizionali, in particolare da Hatha Yoga, Raja Yoga, Tantra Yoga e Mantra Yoga, ma anche da forme più moderne di yoga e altri approcci olistici, per portare salute e guarigione a corpo, mente e spirito.


IL LUOGO

Il ritiro si svolgerà presso il CENTRO MEDITAZIONE “IL RISVEGLIO”, un bellissimo casale toscano immerso nel verde, tra uliveti e boschi, à pochi km dà Grosseto, dotato di piscina (non balneabile fino à giugno) di un’ottima sala di circa 70 mq con pavimento in parquet e di altri ampi spazi all’aperto (prati e pedane) dove poter praticare. Il Centro sarà à nostro uso esclusivo. La sala è attrezzata con tappetini, cuscini e coperte. Chi vuole può comunque portare con sé la propria attrezzatura personale.


DESTINATARI

Il ritiro è adatto sia a principianti che a praticanti di yogāsana e meditazione ed è particolarmente indicato per coloro che vogliono approfondire la filosofia dello yoga e dedicarsi ad un profondo lavoro di rilassamento del corpo e della mente e apprendere le tecniche yogiche/meditative necessarie ad introdurlo nella loro vita quotidiana. I posti disponibili sono limitati. Si consiglia, dunque, di prenotare appena possibile


INFORMAZIONI

info@yogasophia.org
3494206523 Rritu



Link: https://www.facebook.com/events/586776771071684/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22surface%22%2C%22surface%22%3A%22edit_dialog%22%7D%2C%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22surface%

Mail: info@yogasophia.org




 
PraticaMente Yoga è un progetto realizzato da:

TulsiYoga asd
Via Belluno 7 - 00161 Roma
Tel. 06 9292 7879
Mail: info@tulsiyoga.it
C.F. 97777440583

Aiutateci a migliorare il servizio inviando segnalazioni o suggerimenti a:
info@praticamenteyoga.it